27 luglio - 7 agosto
Un festival trasversale, di respiro internazionale, che raccoglie e intreccia diversi generi musicali, proposte innovative e coinvolgenti, riservando al pubblico un’occasione unica dove la dimensione sociale, culturale e l’esperienza emotiva si intrecciano alla passione per la musica.
CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI FRANCESCO BEARZATTI
2 - 12 agosto
Un festival trasversale, di respiro internazionale, che raccoglie e intreccia diversi generi musicali, proposte innovative e coinvolgenti, riservando al pubblico un’occasione unica dove la dimensione sociale, culturale e l’esperienza emotiva si intrecciano alla passione per la musica.
CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI FRANCESCO BEARZATTI
4 maggio - 10 giugno
Serata inaugurale del festival sabato 4 maggio ore 20.45
Auditorium Concordia, Pordenone
INGRESSO LIBERO A TUTTI GLI EVENTI
Scarica il programma completo (PDF)
Polinote Musica in Città è un festival trasversale, di respiro internazionale, che raccoglie e intreccia diversi generi musicali, proposte innovative e coinvolgenti, riservando al pubblico un’occasione unica dove la dimensione sociale, culturale e l’esperienza emotiva si intrecciano alla passione per la musica.
In un dialogo stretto tra musica e territorio, propone per più di un mese concerti, incontri e spettacoli, in alcuni luoghi di particolare valore artistico e culturale del nostro territorio. Un vero e proprio viaggio musicale che dalla Città di Pordenone si irradia tra i palazzi storici, i borghi antichi limitrofi, le realtà produttive locali per raggiungere anche la vicina Slovenia.
Il festival si adopera per fare del territorio un luogo culturalmente vivo, aperto allo sviluppo e alla sperimentazione, dove la musica ci accompagna alla riscoperta e alla valorizzazione della nostra terra.
La programmazione vede protagonisti artisti di chiara fama nazionale ed internazionale, valorizza le eccellenze musicali regionali e promuove i giovani talenti grazie a scambi culturali con importanti realtà musicali europee.
Gli eventi si terranno nei comuni di Pordenone, Caneva, Cordovado, Valvasone, Pinzano al Tagliamento, Majano (UD), Lestizza (UD).
Direttore artistico: Paolo Pegoraro.
5 maggio - 10 giugno
Polinote Musica in Città è un festival trasversale, di respiro internazionale, che raccoglie e intreccia diversi generi musicali, proposte innovative e coinvolgenti, riservando al pubblico un’occasione unica dove la dimensione sociale e culturale si intrecciano alla passione per la musica.
Per più di un mese offre concerti, spettacoli di musica e lettura, all'interno dei luoghi più prestigiosi della città di Pordenone e del territorio, concerti all'interno di locali e pub del centro cittadino, un concorso musicale, una mostra fotografica, attività di promozione dell'integrazione attraverso laboratori musicali, masterclass aperte al pubblico con la partecipazione di professionisti di alto livello della scena musicale nazionale ed internazionale.
Il festival, evento rappresentativo della cooperativa sociale Polinote, è finalizzato alla promozione della cultura musicale, alla valorizzazione delle eccellenze regionali, agli scambi culturali con altre realtà europee, nonché agli scambi di esperienze tra le varie realtà musicali della città di Pordenone e della provincia con il coinvolgimento di numerosi comuni e partner. Promuove i giovani musicisti, gli artisti affermati, crea momenti d’incontro tra professionisti e appassionati.
Gli eventi si terranno nei comuni di Pordenone, Fiume Veneto, San Vito al Tagliamento, Majano (UD), Cordovado e Caneva.
INGRESSO LIBERO A TUTTI GLI EVENTI
Direttore artistico: Paolo Pegoraro. Sfoglia il depliant per scoprire tutti gli eventi.
Con il contributo di: Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, BCC Pordenonese.
In collaborazione con: Comune di Pordenone, Comune di Caneva, Comune di Majano, Soms Majano, Comune di Cordovado, Pro San Vito al Tagliamento, C'entro Anch'io - Associazione Sviluppo e Territorio, Pordenone with Love, Turismo Fvg.
Partner del progetto: Kunst Universitat Graz - Institut Saiteninstrumente, ConfCooperative Pordenone, Associazione Cem Cultura e Musica, Associazione Segovia Guitar Academy, Nuovi Vicini Cooperativa Sociale, Glasbena Sola Koper - Scuola di musica Capodistria, Associazione Musicaneva, Associazione Amici della Musica "Salvador Gandino" di Porcia, Accademia musicale di Sacile.
Con la partecipazione dei locali: Antica Drogheria, Bianco&Rosso, Le Ciaccole di Pordenone e Marin Ristorante in Villa di Fiume Veneto (PN).
Partner tecnici: MP Musica, Claps.
9-17 giugno
“Dove non arrivano le parole, la musica parla.” Ludwig van Beethoven
Nata come voce della cooperativa sociale Polinote, Pordenone FA Musica approda alla quarta edizione, consolidando la sua missione originaria e insieme aprendo le porte di Pordenone a eventi di grande attrattiva e indiscutibile spessore artistico, con formazioni e musicisti di primo piano in ambito classico e moderno.
Protagonista di un’intensa settimana di spettacoli e concerti, sarà il “palco verde” dei giovani della scuola di musica Polinote cooperativa che coordina l'offerta formativa dell’Associazione CEM Cultura e Musica , dell’Associazione Musicale Fadiesis, e della Segovia Guitar Academy, scuola chitarristica pordenonese affermatasi a livello internazionale.
Protagonista sarà anche il palcoscenico diffuso di Pordenone: dai locali pubblici, che venerdì 16 giugno saranno animati dalle note di gruppi pop, rock, jazz; ai principali luoghi culturali della città, che sabato 17 giugno accoglieranno le esibizioni degli allievi e dei maestri di Polinote, replicando una formula già accolta con successo e offrendo l’opportunità agli spettatori-visitatori di scoprire i tesori dei Musei pordenonesi, con ingresso libero. Una varietà di siti e dimensioni artistiche, che rispecchia la filosofia di Polinote: abbracciare attraverso la musica gusti e stili differenti, avvicinare persone e distanze, con la forza inclusiva di un linguaggio universale.
Più che nelle precedenti edizioni, Pordenone FA Musica cresce anche nella proposta di eventi con artisti di respiro internazionale e di spettacoli attraversati da scorci di narrazione, che spaziano da lampi del Don Chisciotte a impressioni mutuate dall’universo poetico di Federico Tavan. Tra gli ospiti speciali, il Duo des Alpes e il Concerto orchestra d’Archi della Capella Calliope di Graz, diretto da Anke Shittenhelm. Non mancano grandi nomi pordenonesi, come Bruno Cesselli, Lorena Favot, Gianni Fassetta, Pier Gaspardo, Michela Grena, Carla Manzon e tanti altri.
11-18 giugno
La terza edizione di Pordenone FA Musica si annuncia con un’importante novità: POLINOTE, il progetto spontaneo di rete da cui è nata questa manifestazione, si è infatti costituito in Cooperativa nel 2015, unendo le risorse e le esperienze dell’Associazione CEM “Cultura e Musica” e dell’Associazione Musicale Fadiesis con la Segovia Guitar Academy.
Una realtà ora ufficiale, finalizzata alla realizzazione di progetti didattici e di avvicinamento alla musica attraverso la conoscenza di uno strumento o del canto, spaziando dalle proposte classiche a quelle moderne, dai progetti per i giovanissimi alle accademie musicali, con una cinquantina di maestri e oltre 800 allievi, con tre sedi a Pordenone e una decina in altri Comuni del Friuli Venezia Giulia.
Con queste solide basi, Pordenone FA Musica fa così un nuovo passo in avanti, per quantità e qualità delle proposte, potendo inoltre contare su preziose collaborazioni: con il Comune di Pordenone, che mette a disposizione per gli eventi la sua splendida Rete Museale, con Pordenone Poesia Community, il Piccolo Coro Sclavons, il Coro di Clarinetti della Scuola di Musica della Banda Comunale di Azzano Decimo, l’Associazione Comunità San Valentino e l’Associazione Musicaneva, che ha condiviso con Pordenone FA Musica la Finale del Caneva Music Contest, ospitata nella cornice di Villa Frova a Stevenà.
Un’intensa settimana promossa da POLINOTE, con esibizioni di artisti e giovani promesse. Concerti, scoperte, incontri, per far amare la musica nelle sue più espressioni più svariate, scoprendo insieme le bellezze e lo spirito di accoglienza della nostra città.
12-20 giugno
La seconda edizione di Pordenone FA Musica affianca alla già rodata formula “Musica al Museo” con concerti e saggi nei principali siti artistici e museali del capoluogo, un inedito incontro tra le parole e le note.
Si comincia giovedì 18 giugno all’ex Convento di San Francesco con La Musica della Bossina, un concerto-racconto dedicato alle poesie di Ettore Busetto e alla Pordenone popolare del secolo scorso, dove è co-protagonista la magica fisarmonica di Gianni Fassetta.
Un intreccio di emozioni che ci porta dentro l’anima più autentica della nostra città, alla scoperta dei suoi luoghi simbolo e delle sue “macchiette”, dimenticati protagonisti di un’umanità pordenonese povera di tutto, ma non di spirito.
La giornata di chiusura, sabato 20 giugno, vede l’esordio in Pordenone FA Musica della Pordenone Poesia Community, con la sua proposta di letture poetiche nei musei che ospitano le esibizioni dei musicisti e degli allievi di Polinote.
A partire dalle 20.45, all’ex Convento di San Francesco, in occasione dell’iniziativa nazionale La notte bianca dei libri e dei lettori, gran finale con Letti di Notte, un’intensa serata all’insegna della poesia, ancora una volta in collaborazione con Pordenone Poesia Community e con l’accompagnamento musicale di Gianni Fassetta.
15 giugno
Spettacolo organizzato da Rete Musicale Pordenonese “Polinote”.
Nonostante la recentissima costituzione, Polinote già si sta già impegnando con passione e creatività per confezionare proposte musicali e culturali originali e inedite per la città di Pordenone.
“Pordenone FA Musica”, varata ufficialmente il 29 aprile 2014 con il patrocinio del Comune di Pordenone, è la chiara dimostrazione di questa volontà innovativa, concepita come evento musicale diffuso e al tempo stesso operazione trasversale di marketing turistico per Pordenone: sabato 14 giugno, infatti, la città accenderà i riflettori su alcuni dei siti più caratteristici del suo centro storico i quali, per l’occasione, faranno da palco naturale ai concerti di Maestri e allievi delle sette scuole di musica riunite all’interno del progetto Polinote.
La chiave di FA che, in quanto “chiave”, nel logo della manifestazione va ad aprire la porta urbica della città, sottende allo stesso tempo tutta l’operosità (il “fare”, appunto) di Pordenone nel confermarsi quale luogo in cui è bello vivere e quale meta piacevole da visitare: lo spirito, dunque, con cui Pordenone farà musica il 14 giugno sarà quello di spalancare scorci autentici della città non solo ai “forestieri” ma anche ai pordenonesi stessi.
Nel circuito di “Pordenone FA Musica” rientreranno il Museo Civico d’Arte-Palazzo Ricchieri, il Museo Civico di Scienze Naturali “S. Zenari”, l’Ex Convento di San Francesco, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Armando Pizzinato e ilchiostro della Biblioteca Civica di Pordenone, ciascuno scelto in quanto espressione dell’animo umano (rispettivamente l’Arte, la Scienza, la Spiritualità, il Cinema e la Letteratura).
Una giornata di grande, reciproca generosità in cui, da una parte, la città diventerà occasione per poter “tenere il palco”, per mostrare la propria arte, per dare sfogo alla propria passione, per onorare la propria vocazione; dall’altra parte, invece, sarà la musica a mettersi al servizio di Pordenone, esaltandone la capacità di presentarsi, ancora una volta, quale città di scoperte e d’incontri.